Le fasi di produzione di un video aziendale
L’obiettivo di un video aziendale è quello di dare la possibilità all’azienda di distinguersi dalla concorrenza e di rappresentare in modo creativo la sua realtà. Grazie alla sua utilità di medio-lungo periodo, il video aziendale può essere considerato un vero e proprio asset pluriennale.
Immaginate di dover preparare un discorso che verrà trasmesso in tutto il mondo: cosa vi piacerebbe dire? Come vorreste esprimervi e per quanto tempo vi preparereste? Queste sono le domande che spesso Visualworld rivolge ai propri clienti, per aiutarli a comprendere l’importanza del video aziendale e la sua efficacia nella strategia imprenditoriale. Un prodotto curato nei dettagli riesce a catturare l’attenzione con poche immagini ed aumenta la visibilità dell’azienda, ecco perché ogni passaggio della produzione è di fondamentale importanza. Scopriamo le tappe seguite da Visualworld nella production video.
Le fasi principali della produzione di un video aziendale
1) Individuare il budget per il progetto
Il primo passo nella realizzazione di un video aziendale è quello di stabilire il budget di partenza.È importante capire l’entità dell’investimento che il cliente intende effettuare per il progetto, per individuare da subito il livello di complessità che assumerà il prodotto finito.
2) Realizzare una proposta di soggetto e trattamento
In questa fase il nostro team presenta al cliente le idee relative all’immagine e alla tipologia di video aziendale che si è pensato di sviluppare. Il cliente potrà poi valutare la correttezza degli intenti e se necessario dare delle indicazioni ulteriori riguardo il prodotto finito.
3) Realizzare uno storyboard
Una volta condivisi gli obiettivi, si passa alla creazione dello storyboard, composto da una serie di bozzetti con didascalie che illustrano la composizione e la sequenza delle inquadrature che si vogliono adottare per realizzare quanto deciso nella proposta di soggetto.
4) Realizzare il piano di produzione e le riprese
In questa fase si stabilisce cosa e come girare le immagini del video aziendale. Allestimento scenografico, luci e fotografia, sala di posa e attrezzature di ripresa, make-up e costumi sono elementi importanti per la realizzazione di un video di qualità.
5) Il montaggio del video
È la fase decisiva di tutto il progetto, dove l’idea indicata in precedenza nello storyboard dà vita al video aziendale vero e proprio.La sequenza logica, i tagli, il ritmo del racconto, l’audio e la sua sincronizzazione sono solo alcuni degli elementi che si gestiscono in questa importante fase del lavoro.
6) Post-produzione e color grading
Transizioni, grafiche in overlay e titolazioni creative possono fare la differenza nella creazione di un prodotto di alto profilo. Un ruolo importante è riservato alla correzione del colore, in grado di rendere le immagini del girato il più possibile uniformi e rispondenti al look desiderato.
7) Musica e sound design
“La musica è il 50% di un film” dice George Lucas. La colonna sonora incornicia la suggestione e le emozioni narrate dal video aziendale.Il sound design consente di sottolineare le immagini con effetti sonori e rumori (foleys) in grado di enfatizzare l’azione e renderla ancora più coinvolgente.

Dal 2007 Visualworld aiuta gli imprenditori a raccontare la propria azienda in maniera creativa e accattivante, realizzando prodotti di qualità. I nostri lavori comprendono video aziendali, spot pubblicitari, documentari, fashion film, spot artistici, creati con la massima professionalità e nel rispetto delle esigenze del cliente.
Potete visitare il sito per conoscere il nostro studio fotografico e produzione video a Bergamo e contattare Visualworld per qualsiasi informazione, saremo felici di aiutarvi a sviluppare le vostre idee!