Quanto è importante lo storytelling per il business del videomaking?
Che cos’è lo storytelling per il videomaking? Quanto è importante per far crescere il tuo business? Perché e come usarlo?
Queste sono solo alcune domande a cui risponderemo in questo articolo.
Che cos’è lo storytelling
Storytelling letteralmente significa “raccontare una storia”. Se portiamo il concetto nel mondo della comunicazione e del marketing, lo storytelling è una tecnica di comunicazione o scrittura finalizzata a raccontare la storia di un brand e a veicolare una serie di messaggi che possano indurre il consumatore a immedesimarsi nella storia e promuovere un suo determinato comportamento. Ad esempio, può coinvolgere emotivamente potenziali clienti o clienti già acquisiti nel tempo ad essere più fedeli al brand e comprare un determinato prodotto pubblicizzato.
“Non funzionano più le vecchie strategie di persuasione. Oggi tendiamo a fare scelte emotive.”
Questa frase racchiude in sè le ragioni del successo dello storytelling e del customer engagement.
Per avere successo nella comunicazione di oggi occorre creare storie nelle quali il cliente possa in qualche modo immedesimarsi. Occorre arrivare allo strato più profondo della coscienza, quello abitato dai desideri e dalle paure, quello dove le reazioni emotive siano spontanee o incontrollate.
VisualWorld si prende cura della comunicazione aziendale e dello storytelling di un brand a 360 gradi. Come facciamo a fare questo?
La nostra esperienza più grande è la capacità di creare storie coinvolgenti. Non solo grazie all’immaginazione, ma anche grazie alla volontà di leggere in maniera creativa la realtà del brand che abbiamo davanti. Questo atteggiamento produce idee, alcune (anzi molte) da cestinare ma anche qualcuna che, con le opportune rifiniture e ritocchi, può diventare la comunicazione ideale.
E’ solo a questo punto che entra in campo la nostra passione per la fotografia e il videomaking. E’ grazie a questo e alla nostra esperienza nel mondo della produzione di contenuti che siamo inoltre in grado di rispondere a ogni esigenza riguardante l’efficacia di una digital campaign. Progettiamo la comunicazione che manca al business rispettando i valori e gli ideali che rispecchiano le aziende da sempre implementando tecniche di videostorytelling per coinvolgere i clienti.
Perché implementare una strategia di storytelling efficace?
Al giorno d’oggi, comunicare sui social media per le aziende è sempre più difficile. L’elevato flusso di informazioni a cui sono sottoposte le persone ogni giorno, fa sì che per assicurarsi di raggiungere i consumatori, le aziende debbano creare contenuti che catturino l’attenzione in maniera eccezionalmente efficace.
Non sempre i contenuti impeccabili tecnicamente hanno la capacità di catturare l’attenzione del consumatore, e racchiudere in pochi secondi grandi emozioni. Per questa ragione sempre più brand stanno adottando la tecnica dello storytelling per arrivare a comunicare il proprio messaggio in maniera efficace e durevole nel tempo.
Le tecniche di storytelling possono essere uno strumento molto utile ed efficace per informare, motivare e orientare i consumatori verso un determinato prodotto enfatizzandone le componenti emozionali.
Facciamo un esempio concreto.
Brand di tecnologia di lusso. Dobbiamo creare dei contenuti per delle cuffie wireless di altissimo livello. Vogliamo usare lo storytelling per arrivare al cliente.
Invece che focalizzarci sul prodotto e sulle sue “meravigliose” caratteristiche tecniche, le daremo per scontate e punteremo invece su ciò che 3 persone diverse possono riuscire a “vivere” grazie all’utilizzo delle nostre cuffie.
Le nostre tre scelte saranno un adolescente, una donna d’affari e un uomo in pensione.
Saranno oggetto di 3 micro spot.
L’adolescente userà le sue cuffie per prepararsi ad un esame di danza a cui tiene da morire. Le riporrà nel suo sacchetto una volta terminato l’allenamento e le indosserà ballando felice per strada quando l’esame sarà superato
La donna in carriera stressata dai troppi impegni lavorativi verrà ritratta in balia di una riunione fiume con dei colleghi… agitazione, frustrazione traspariranno dalle immagini. L’immagine seguente sarà quella di lei seduta alla sua scrivania con le cuffie e una musica rilassante. Finalmente serena accoglierà il collega che le busserà alla porta per continuare la riunione con un gran sorriso.
L’uomo in pensione sarà rappresentato nel giorno del suo compleanno quando l’adolescente e la donna in carriera gli porteranno in regalo le cuffie wireless. Dopo averle aperte e averle provate, tutti e tre saranno felici e sorridenti ascoltando la musica del loro cuore.
Cosa abbiamo fatto? Abbiamo usato le storie di persone nelle quali possiamo riconoscerci tutti per stimolare una reazione emotiva. Abbiamo cercato di far identificare il cliente in ciò che ha visto.
Attraverso lo storytelling, si cerca di trasmettere un messaggio in modo da far sì che il pubblico possa affezionarsi ai personaggi e percepire le sensazioni e i valori che stanno dietro a un bene o a un servizio.
Un potenziale cliente infatti, potrà anche cliccare su un contenuto presente sulla vostra home page e rimanere incuriosito dalle immagini o dai filtri di luce aggiunti, ma non rimarrà veramente legato al vostro brand se non avete una storia da raccontare e dei valori da trasmettere.
Lo storytelling può essere quell’azione vincente per far sì che i tuoi clienti si affezionino al brand e alla tua attività in un modo che va oltre all’interesse per i singoli prodotti.
Perciò, quali sono i principali motivi per cui la tua azienda dovrebbe adottare una strategia di storytelling efficace nella promozione dei suoi contenuti? Scopriamoli insieme.
- Racconta una storia: attraverso la sua narrazione il video illude l’ascoltatore di vivere nei panni del personaggio immaginando di essere lui il protagonista del racconto stesso. Infatti, l’ascoltatore cercherà di ricreare le immagini, i personaggi, gli ambienti e gli eventi multisensoriali con gli elementi della sua esperienza.
- Stimola l’identificazione: attraverso i valori e modelli di comportamento veicolati, l’ascoltatore si identifica. L’ascoltatore si ispira a questi valori e viene motivato ad agire e comportarsi in un certo modo.
- Dà spazio alla creatività delle aziende: permette alle aziende di farsi conoscere adottando immagini suggestive, grafiche fantasiose, tecniche di ripresa innovative e musica coinvolgente.
- Aumenta la possibilità che il contenuto venga ri-condiviso dall’utente sulle sue pagine personali.
- È un ottimo strumento di metrica: il videomaking permette di tracciare il percorso eseguito dal visitatore nel sito web dal momento del click di apertura del video fino al passaggio sul sito web aziendale. Permette inoltre di rilevare il numero di visualizzazioni e le percentuali di conversione, metriche utili per analizzare le vendite e il ritorno sulla spesa pubblicitaria.
Come creare uno storytelling coinvolgente
Per realizzare uno storytelling coinvolgente occorre innanzitutto sviluppare una strategia ben strutturata, nella quale gli obiettivi aziendali, gli eventi che verranno raccontati e i personaggi che verranno coinvolti devono essere identificabili e assumere un ruolo preciso.
In primis, è necessario definire quali sono gli obiettivi che la tua azienda vuole raggiungere tramite la realizzazione di uno storytelling. Vuoi aumentare le conversioni del tuo sito e quindi le vendite? Vuoi fidelizzare più clienti? O creare più brand awareness? Queste sono domande a cui devi pensare prima di iniziare a realizzare qualsiasi strategia di videomaking.
Una volta definito ciò, inizia la fase di realizzazione dello storytelling. Qualsiasi sarà il contenuto su cui andrai a focalizzarti, l’importante è che durante quei pochi secondi, le immagini e le parole contenute nel video possano evocare delle emozioni nell’ascoltatore, in modo che esso possa immedesimarsi nel racconto stesso e sentirsi parte fondamentale del processo aziendale.
Se il tuo video sarà caricato su un social come Instagram o Facebook dovrà avere una lunghezza massima di un minuto, individuare un target di riferimento e veicolare un messaggio chiaro che si rivolga a un determinato pubblico. Non dimenticare inoltre di inserire una descrizione del servizio a cui fa riferimento e aggiungere pochi hashtag pertinenti.
D’altra parte, se quello che vuoi realizzare è un video aziendale, tale video potrà avere una durata maggiore e lasciare più spazio anche al racconto della storia della tua azienda. Lo scopo è semplice: coinvolgere, immedesimare e far entrare nel vivo della scena l’ascoltatore.
Due esempi di storytelling avvincenti
Visualworld ha compreso da tempo la potenzialità del digital storytelling. Infatti, presenta nella sezione Portfolio del suo sito web i migliori risultati di videomaking a cui ti puoi ispirare per il tuo business.
Un esempio che calza a pennello, è il video in cui Cantor Air, scuola di volo di Bergamo che dal 2010 addestra centinaia di piloti di linea, descrive il percorso per diventare piloti in un video coinvolgente nel quale viene raccontato il percorso che un pilota ha dovuto affrontare per diventare tale.
In questo storytelling vengono messe in primo piano le emozioni del protagonista, dalla fatica, le incertezze e le dure ore di lavoro spese in addestramento, fino ai momenti più felici e alle soddisfazioni che questo lavoro gli ha riservato. In questo video, il pilota non si limita a descrivere il suo ruolo, ma raccontando la sua storia, fa percepire allo spettatore il forte legame con la passione per il volo.
Durante il video, la musica con un tono sempre più forte e coinvolgente accompagna le immagini che raccontano il passato del pilota durante i suoi anni nell’accademia di volo, facendo sì che lo spettatore si immedesimi nel pilota stesso e provi le sue stesse emozioni.
In un secondo video aziendale invece, la piattaforma SEM (Smart Event Management), una piattaforma creata per semplificare le fasi di creazione, personalizzazione e costruzione in loco di esposizioni, si racconta tramite Andy, un espositore.
In particolare, tramite questo video, la piattaforma vuole comunicare come attraverso essa sia semplice organizzare le diverse aree di un’esposizione in modo rapido e in tempo reale. Per sottolineare ciò, mentre il protagonista del video sta riorganizzando il suo studio, degli operai eseguono le indicazioni date sulla piattaforma in tempo reale, rimuovendo dei mobili dietro di lui.
In questo articolo, abbiamo potuto capire meglio come lo storytelling al giorno d’oggi sia uno strumento importantissimo per le aziende nella condivisione dei contenuti. Fare storytelling significa far parlare una voce, dare vita a un personaggio interessante agli occhi degli utenti e far sì che essi si sentano parte attiva del processo aziendale. Se il pubblico riuscirà ad immedesimarsi nel protagonista del racconto, lo storytelling sarà un successo e aumenterà il tasso di conversione sul sito web aziendale e la lealtà nei confronti del brand da parte dei consumatori.
Visualworld produce video e filmati aziendali per aiutare le aziende a promuovere contenuti che rispecchino i valori e le mission aziendali. Nel caso in cui volessi approfondire il tema dello storytelling e del videomaking o scoprire delle altre attività di cui ci occupiamo, non esitare a contattarci e a visitare il nostro sito web. Sapremo trovare la soluzione giusta ai bisogni della tua azienda.