Creazione di video con l’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
Di questi tempi avrete spesso sentito parlare di intelligenza artificiale (AI). Ma che cos’è davvero questa intelligenza artificiale? Prima di illustrare nel dettaglio l’intelligenza artificiale al servizio dei videomaker, ecco una brevissima introduzione al mondo di questa disciplina innovativa.
L’intelligenza artificiale è un ramo dell’informatica che progetta macchine con caratteristiche prettamente umane. Come ad esempio macchine che sono in grado di prendere decisioni, e macchine capaci di interpretare il mondo che le circonda. L’intelligenza in questo caso è intesa nel senso ampio del termine, cioè un tipo di intelligenza sociale e spaziale. In sintesi possiamo riassumere dicendo che realizza sistemi informatici intelligenti, i quali sono capaci di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano.Quando si parla di questo tema, una delle domande più frequenti è: Come fa una macchina a sviluppare un’intelligenza artificiale? La risposta a questa domanda è sempre molto difficile, poiché il tema in questione è molto complesso, ma possiamo riassumere in parole semplici con la definizione di Machine Learning (learning in italiano significa imparare). Possiamo dire che le macchine vengono abituate per trovare la soluzione a un problema, imparando dai propri errori, e per farlo si servono delle cosiddette reti neurali, ovvero degli algoritmi che prendono come ispirazione i nostri neuroni.
Intelligenza artificiale: quando e come è nata
Questa disciplina ha alle spalle delle tappe importanti che ne hanno segnato la sua nascita per come la conosciamo noi al giorno d’oggi, ma andiamo con ordine:
Durante gli anni Cinquanta, un nome di rilevo del settore è sicuramente quello di Alan Turing, il primo matematico che teorizzò la possibilità che alcune macchine potessero pensare. I primi studi di Turing risalgono al 1956, quando venne coniato il termine ‘intelligenza artificiale’ alla conferenza di Dartmouth, New Hampshire. Nel 1961 viene realizzato il primo robot industriale e nel 1965 viene creato un programma in grado di dialogare con l’utente, programma, che pensandoci potremmo paragonare benissimo all’attuale Siri o Alexa. Tutti questi progressi, iniziati negli anni Cinquanta si percepiscono chiaramente nel boom della fantascienza in quel periodo storico, basti pensare a film come 2001: Odissea nello spazio e Star Wars e tanti altri ancora! Infine, dalla fine degli anni Novanta, lo sviluppo tecnologico ha permesso all’intelligenza artificiale di essere sempre più avanzata.
Campi di applicazione dell’AI
I campi di applicazione dell’intelligenza artificiale sono molteplici e in continuo mutamento, tra i principali campi troviamo:
- Videogiochi: al giorno d’oggi i videogiochi sono sempre più curati nel dettaglio, e i relativi personaggi sono sempre più simili a persone reali. Potremmo dunque definirli come ‘personaggi sempre più vivi’ muniti di una propria intelligenza artificiale;
- Smartphone: lo smartphone è uno strumento che utilizziamo tutti i giorni, e senza rendercene nemmeno conto ci permette di accedere ad un mondo di intelligenza artificiale vastissimo, basti pensare agli assistenti vocali e ad alcune applicazioni, come per esempio l’ormai famosissimo e chiaccherato “ChatGPT”. Per saperne di più, a questo link trovi una selezione di app che sfruttano l’AI.
- Motion Capture: è una delle tecnologie più utilizzate nei videogiochi e nel cinema per catturare i movimenti dei veri attori. Uno degli esempi più noti a livello cinematografico è sicuramente il film Avatar. A questo link trovi il video di come è stato realizzato avatar sfruttando la tecnologia motion captue.
- Artisti: è solito pensare che l’AI abbia a che fare solo con i campi strettamente legati all’informatica, non è così. Il settore artistico è un chiaro indicatore del fatto che questa disciplina si è diramata nei settori più disparati. Gli artisti usufruiscono dell’AI per creare opere d’arte dinamiche, ovvero opere d’arte in continuo cambiamento. Anche per quanto riguarda la musica ci sono grandi novità. Esistono software che grazie all’AI sono in grado di generare nuove canzoni in modo totalmente autonomo;
- Finanza: anche il settore finanziario si serve dell’AI per poter analizzare grandi quantità di dati, e facendo valutazioni in modo estremamente rapido e preciso. Operazioni che all’essere umano richiedono un maggiore attenzione e tempo;
- Trading: per tutti coloro che si occupano di trading, l’intelligenza artificiale si rivela utilissima. In questo caso l’AI è in grado di identificare le oscillazioni della borsa nel minor tempo possibile. Torna quindi il concetto della finanza, tutto ciò semplifica le attività all’essere umano.
Visual World
VisualWorld è un’agenzia di produzione video e filmati aziendali con sede a Bergamo. Ci occupiamo di fotografia e video, e da questi due elementi nasce la spinta creativa del nostro team, il quale è composto da persone eterogenee per esperienza e background. Abbiamo però una cosa che accomuna tutti quanti: la creatività.
Visual World crea video e filmati di alta qualità per la tua azienda. Il tipo di video da realizzare dipende chiaramente dal tipo di cliente che abbiamo di fronte, sia per storytelling, materiale, contenuto e obiettivo. Realizzare video, filmati e fotografie può sembrare semplice, ma non sempre è così. È un lavoro che richiede precisione e una notevole attenzione al dettaglio per far sì che vengano rispettati i desiderata del cliente e soprattutto la linea di comunicazione che l’azienda ha scelto. La realizzazione dei contenuti può avvenire in maniera totalmente tradizionale anche se spesso ci avvaliamo dell’aiuto dei moderni strumenti messi a disposizione dell’intelligenza artificiale che ormai sono diventati uno strumento molto utile per migliorare il nostro flusso di lavoro e non solo per la creazione di video con l’intelligenza artificiale.
Per noi che lavoriamo nel settore dell’arte e abbiamo a che fare con la creatività tutti i giorni, l’AI si è rivelata uno strumento molto utile, ma perché? cerchiamo di fare chiarezza e portarvi del mondo di un videomaker. Come avrete letto qualche riga sopra, potete capire da voi che l’intelligenza artificiale è una tecnologia rivoluzionaria che ci permette di creare grandi cose.
Ma quindi perché ci occupiamo della creazione di video con l’intelligenza artificiale? La risposta è molto semplice: ci facilita il lavoro e viene in nostro soccorso per produrre idee, gestire i budget del cliente in maniera ottimale e perche no, risparmiare tempo.
Realizzare video richiede una mole di lavoro non indifferente, specialmente se si tratta di video e/o filmati aziendali e spot pubblicitari, in cui la qualità deve essere la prerogativa essenziale. Insomma, potete immaginare quanto sia un lavoro complesso e dalle mille sfaccettature; a questo proposito, se siete interessati nella sezione news sul nostro sito potete leggere il dietro le quinte di tutto ciò che riguarda questo ambiente lavorativo.
Creazione di video con l’intelligenza artificiale: come si rivoluziona la produzione di contenuti video
L’intelligenza artificiale ha aperto nuove prospettive nel mondo della produzione video, offrendo una serie di strumenti rivoluzionari per i videomaker. La creazione di video con l’intelligenza artificiale sta influenzando positivamente la creazione di contenuti video di alta qualità, vediamo come:
- Montaggio automatico con l’intelligenza artificiale: semplifica il montaggio video attraverso algoritmi avanzati di riconoscimento delle scene e di editing automatico. Questo permette ai videomaker di risparmiare tempo prezioso, consentendo una maggiore focalizzazione sulla creazione di contenuti di elevata qualità;
- Generazione di miniature efficaci: le miniature dei video sono fondamentali per catturare l’attenzione degli spettatori. L’AI suggerisce layout, colori e testi efficaci basandosi sull’analisi di miniature di successo, garantendo una maggiore visibilità;
- Analisi dettagliata delle metriche di valutazione: l’intelligenza artificiale fornisce analisi approfondite sul comportamento degli spettatori, indicando i punti in cui si perde interesse o si registra un picco di coinvolgimento. Ciò consente ai creator di ottimizzare la durata e il contenuto dei video per massimizzare l’engagement;
- Riconoscimento vocale e sottotitoli automatici: l’intelligenza artificiale trascrive automaticamente il parlato in testo e genera sottotitoli, migliorando l’accessibilità dei video e arricchendo l’esperienza degli spettatori. È persino possibile editare il video semplicemente modificando il testo;
- Creazione di contenuti basati su testo: la creazione di video con l’intelligenza artificiale trasforma articoli o script in video animati o presentazioni. Consente ai creator di diversificare i loro contenuti e di raggiungere nuovi segmenti di pubblico;
- Generazione di musica e effetti sonori personalizzati: l’intelligenza artificiale crea colonne sonore e effetti sonori originali su misura per i video. Evita problematiche di copyright e aggiungendo un tocco personale alle produzioni;
- Traduzione e localizzazione automatica: l’intelligenza artificiale traduce e localizza automaticamente i contenuti per raggiungere un pubblico internazionale. Addirittura, può doppiare gli speaker in altre lingue, consentendo una diffusione globale;
- Ricerca di contenuti e clip B-roll semplificata: l’intelligenza artificiale analizza testi e descrizioni per suggerire clip di B-roll e contenuti correlati, risparmiando tempo nella ricerca di materiale visivo.
Conclusioni
La creazione di video con l’intelligenza artificiale ha aperto nuove frontiere per i videomaker, migliorando la qualità dei contenuti, la produttività e l’engagement degli spettatori. Tuttavia, mantenere un equilibrio tra l’uso dell’IA e la creatività individuale è cruciale per il successo nel mondo dei contenuti video online.
Infine, nella sezione portfolio di video aziendali presente sul nostro sito puoi vedere i lavori che abbiamo realizzato, i quali sono suddivisi in:
Contattaci per qualsiasi informazione, ti offriremo assistenza tramite il form dedicato che trovi sul nostro sito.
Seguici su Instagram per lasciarti ispirare dalla creatività!