Come realizzare branded content per la tua azienda
Come realizzare branded content per la tua azienda
In questo articolo cercheremo di spiegare come realizzare branded content per la tua azienda. Prima di arrivare al nocciolo della questione però è necessario capire cosa significa creare un branded content, successivamente analizzeremo alcuni dei casi più famosi (ed efficaci), ed infine cercheremo di spiegare come si crea concretamente un branded content e come VisualWorld può aiutarti nel realizzare il giusto contenuto per la tua azienda.

Cos’è un branded content
Generalmente, quando si parla di raccontare un brand con i video sui social media, si pensa a post che più o meno direttamente promuovono il prodotto/servizio di un’azienda, o comunque che al centro del messaggio ci sia il brand stesso.
Da qualche tempo però, le aziende più strutturate che stanno al passo con i cambiamenti dei gusti e delle preferenze dei clienti (ma anche con quelli degli algoritmi dei social), hanno iniziato a diversificare la propria comunicazione. Infatti, i reparti marketing delle aziende si sono accorti che gli utenti dei social sono sempre più sommersi da annunci, post sponsorizzati, offerte e chi più ne ha più ne metta. Questo fenomeno ha portato ad una ovvia reazione da parte degli user di tutto il mondo che associano un sentimento di “fastidio” verso tutti quei contenuti sponsorizzati che appaiono senza che nessuno li abbia chiesti o cercati. Questo tipo di contenuto è detto push, perché appunto vengono spinti dalle aziende verso i clienti nella speranza che questi ultimi ne vengano attratti. Ed ecco che, in questo scenario di disinteresse degli utenti nei confronti delle aziende che promuovono il proprio brand sui social media, entrano in gioco i branded content.
I branded content ovviamente hanno lo stesso scopo degli altri contenuti editi sulle piattaforme social, e cioè mettere in risalto l’impresa e/o i propri prodotti e servizi ma in modo diverso e meno invadente. Infatti con questa strategia si aggira il follower, senza spiattellargli in faccia quello che gli si vuole vendere facendo passare come unico messaggio “compra”. I branded content sono dei post che implicitamente parlano dei valori del brand e di ciò che esso vorrebbe rappresentare nell’immaginario dei suoi clienti. Quindi, come si evince da quanto appena detto, con questo tipo di contenuti il fulcro sarà ciò che il brand rappresenta e non il brand stesso.
Questo significa creare contenuti interessanti che i clienti vedranno con piacere perchè parleranno del valore per il quale il cliente stesso è disposto a spendere dei soldi. In questo caso si parla di contenuti pull, cioè contenuti che i clienti cercano spontaneamente perchè ne sono attirati senza il bisogno di sponsorizzazioni massicce. Ovviamente è un lavoro difficile perchè non tutte le aziende hanno dei valori forti o facilmente convertibili in contenuti digitali.
Per rendere più concreto il concetto di branded content è necessario specificare che tendenzialmente il modo migliore (e per questo più complesso) per realizzare un post efficace è quello di creare un video aziendale di successo. Anche le immagini possono essere efficaci, ma sicuramente il video è più preciso e adatto allo scopo di rappresentare i valori di un brand.

Casi di branded content efficaci
Adesso analizzeremo alcuni branded content che hanno fatto la storia in questo campo. In particolare ci concentreremo su Redbull, che su ogni piattaforma (TV, Social, Eventi) ha dato sfogo alla creatività creando contenuti efficaci e amati dal pubblico. Non sarebbe un errore dire che il successo mondiale del brand austriaco sia dovuto alle numerose campagne di questo tipo. Un altro esempio è sicuramente Dove, che come Red Bull è leader nella produzione di branded content.
Red Bull branded content
Come già accennato, Red Bull offre ai suoi utenti diversi contenuti, sfruttando tutte le piattaforme a sua disposizione. Da un canale YouTube con quasi 7 milioni di iscritti, a una rivista, fino addirittura a film con la Red Bull Media House, una piattaforma multimediale che eroga contenuti su sport, cultura e lifestyle.
Perché tali contenuti sono così efficaci? Redbull non propone direttamente ai suoi utenti la vendita del prodotto, ma associa indirettamente contenuti di azione, adrenalina e energia tipici degli sport con le componenti energetiche della bevanda stessa, posizionandosi quindi come brand di riferimento per una determinata fascia di appassionati e instaurando con loro un rapporto di fiducia e coinvolgimento.
L’utente è consapevole che il contenuto viene fornito da Redbull, solitamente con elementi visivi che vi rimandano, ma sono assenti messaggi pubblicitari espliciti.
Dove branded content
Abbiamo detto che i branded content devono rappresentare i valori dell’azienda senza vendere direttamente all’utente. Si sa che Dove persegue la Mission di creare fiducia e amore per il proprio corpo, soprattutto per il sesso femminile. Fiducia che, a causa di una società ipercritica e tendente sempre alla perfezione, fatica ad arrivare, come dimostrato da uno studio del 2004 condotto dall’azienda stessa.
Tale ricerca mostra come solo il 2% delle donne in dieci Nazioni del mondo si definisca esteticamente bella. Partendo da questo presupposto, Dove realizza una serie di Campagne branded content incentrare sul concetto di bellezza in termini di fiducia in se stessi. Uno dei suoi spot più famosi, mostra un artista che crea due disegni della stessa donna senza mai vedere il viso delle sua interlocutrice, il primo basandosi sulla auto-descrizione che fa di se stessa, il secondo sulla descrizione data da un estraneo. La differenza tra i disegni finali sottolineerà come la donna si sia descritta più brutta di quello che realmente appare.

Il video aziendale Dove Real Beauty Sketches del 2013 è diventato virale nonché uno tra i brand content più visti di tutti i tempi, aumentando a dismisura la awareness di Dove e di conseguenza anche le vendite e i guadagni. Il brand Dove, in questo caso, appare solo nei credits finali, ma senza espliciti messaggi pubblicitari.
Come si crea un branded content efficace per la tua azienda
Per riassumere, abbiamo capito che i branded content sono vantaggiosi perchè piacciono agli utenti, e spesso saranno proprio quest’ultimi a richiedere tali contenuti. Quindi perché un’azienda dovrebbe puntare su video aziendali di questo tipo? Perchè questa azienda porta avanti degli ideali in cui loro stessi credono e che, se espressi nel modo giusto, farà emozionare anche i propri clienti. La parola chiave in questo caso è sicuramente suscitare emozioni.